Torna advert Anagni il Competition del Teatro Medioevale e Rinascimentale, uno splendido pageant advert ingresso gratuito per l’property 2022
–
03/08/2022 12:55
– Ultimo aggiornamento
03/08/2022 12:57
Dal 20 al 27 agosto 2022 ai piedi del Cattedrale della Città dei Papi il XXIX Competition del Teatro Medioevale e Rinascimentale di Anagni. Una recensione ricca di ospiti ed eventi, advert ingresso completamente gratuito.
LEGGI ANCHE: – A pochi km da Frosinone c’è il borgo medioevale con la cascata al centro del paese
Anagni Competition del Teatro Medioevale e Rinascimentale: il programma
Lo storico Competition del Teatro Medioevale e Rinascimentale di Anagni ritorna nel paese in provincia di Frosinone, nella suggestiva scenografia di Piazza Innocenzo IIIcon la direzione artistica di Giacomo Zito e con la direzione teorico-critica di Gaetano D’Onofrio.
Il programma del primo weekend
Andiamo Sabato 20 agosto con lo spettacolo scritto e interpretato da Simone Cristicchi: “Paradiso dalle tenebre alla luce“, Un messaggio di salvezza e di speranza che attraversa il testo verso il cielo e l’incontro con ilimmagine di Dio. Una efficiency straordinaria con la musica dal vivo dell’orchestra “La Filarmonica Giovani Pontini” diretto da Valter Sivilotti.
domenica 21 agosto invece vedremo un grande classico della drammaturgia mondiale: “L’avaro” da Molière interpretato da di Andrea Buscemi ed Eva Robin.
Il programma dal 23 al 27 agosto
Il Competition del Teatro Medioevale e Rinascimentale di Anagni riprende martedì 23 agosto con un altro immancabile caposaldo del teatro mondiale: “Falstaff e le allegre comari di Windsor”messo in scena nella versione di Roberto Lericiinterpretato da Edoardo Siravo.
Giovedì 25 agosto ancora spazio al grande poeta inglese con “Shakespeare per gli attori più anziani“. Questa è una novità assoluta portata in scena da Marco Simeoli e Francesca Nunzi diretto da Claudio insegno.
Venerdì 26 Giovanni Scifoni sarà il protagonista assoluto del one man present”Anche i santi hanno i brufoli“, In cui riprende la storia di San Giovanni Bosco, Sant’Agostino, San Giovanni di Dio e Santa Francesca Romanaripercorrendo storie dimenticate e ritrovate su questi grandi personaggi della storia.
Sabato 27 agosto il Competition si conclude con l’opera: il maestro Claudio Maria Micheli dirigerà il “Otello” da Giuseppe Verdi.
L’ingresso è gratuitoSu prenotazione Fino a esaurimento dei posti a sedere. Per data potete visitare il sito www.comune.anagni.fr.it oppure telefonare allo 0775 727852.