Da 28 anni il settore suinicolo europeo – e italiano – continua a violare senza conseguenze il divieto europeo di tagliare sistematicamente la coda ai suini. Lo denunciano le associazioni animaliste Animal Equality Italia, CIWF Italia, Be Animals e LAV, rivolgendosi al ministro della Salute Roberto Speranza per far rispettare la normativa europea. basso livello di conformità alla normativa sul divieto di taglio sistematico della coda e l’uso di un adeguato arricchimento ambientale nel settore suinicolo dell’UE, Italia compresa.
Il governo nel 2019 si period impegnata a garantire l’applicazione del piano per il benessere dei suini in allevamento per ridurre drasticamente l’uso del taglio della coda, tuttora praticato regolarmente in Italia, in violazione della direttiva CE/2008/120 sul benessere dei suini ( abbiamo parlato qui) . Secondo quanto rivelato dal Custode

Quasi la metà dei suini allevati (47%) è ancora sottoposta a sistematico taglio della coda La procedura
viene realizzato con l’obiettivo di prevenire gli infortuni, anche gravi, che possono verificarsi quando i suini si mordono la coda a causa dello stress causato da condizioni di allevamento non ottimali (mancanza di arricchimento ambientale, eccessiva densità). L’intervento, eseguito senza anestesia quando il maiale ha solo tre o quattro giorni, provoca dolore e può causare infezioni e danni permanenti. Per questo le norme europee prevedono che il taglio della coda possa essere effettuato solo in caso di necessità, quando ci sono lesioni sui capezzoli della madre, sulle orecchie e sulla coda dei suini: in realtà la coda viene recisa ben prima che questi comportamenti possano presentarsi. , in modo sistematico e preventivo. Associazioni animaliste
ricordano come una relazione tecnica preparata per l’EFSA abbia evidenziato che “una coda arricciata intatta può essere l’indicatore più importante del benessere degli animali per i suini svezzati, in accrescimento e all’ingrasso (a livello di allevamento). Inoltre, è indice di alta qualità gestionale e rispetto per l’integrità del maiale”. E la Federazione dei veterinari d’Europa ha recentemente adottato un parere in cui sostiene la necessità di eliminare il taglio della coda. Purtroppo advert oggi la situazione non è significativamente migliorata per questo motivo le associazioni si stanno rivolgendo al Ministero della Salute affinché la normativa europea venga finalmente e pienamente rispettata.
No.
Né il taglio della coda né la riduzione degli incisivi dei suinetti devono essere operazioni di routine, ma devono essere eseguite solo se vi sono segni di lesioni ai capezzoli delle scrofe o alle orecchie o alla coda di altri suini. Prima di effettuare queste operazioni, è necessario adottare misure per evitare la morsicatura della coda e altri comportamenti anomali, tenendo conto delle condizioni ambientali e della densità degli animali. È quindi necessario modificare condizioni ambientali o sistemi di gestione inadeguati (Dir. 120/2008 CE, Allegato I, I, 8).
© Tutti i diritti riservati – Foto: Fotolia, AdobeStock
Da 12 anni ilfattoalimentare racconta con i suoi articoli cosa succede nel mondo dei supermercati, quali sono le insidie delle etichette, pubblica sentenze su pubblicità ingannevoli oltre a denunciare il lavoro delle foyer che operano contro gli interessi dei consumatori.
Negli anni decine di aziende grandi e piccole ci hanno sostenuto con i loro banner e tanti lettori con donazioni.
Tutto ciò ha permesso a un sito indipendente di sopravvivere senza editore, senza conflitti di interesse e senza contributi pubblici.
Il Fatto Alimentare dà libero accesso a tutti gli articoli e file. Questo perché tutte le persone on-line hanno diritto advert avere informazioni gratuite e di qualità, senza il vincolo di dover pagare. Tutto questo è possibile grazie alle migliaia di lettori che ci leggono ogni giorno e ci permettono di raggiungere 20 milioni di visualizzazioni all’anno, senza la necessità di riempire gli articoli di pubblicità invasiva.
Sostieni ilfattoalimentare basta un minuto clicca qui. Se vuoi puoi sostenerci anche con una rata mensile.
Roberto La Pira
giornalista della redazione de Il Fatto Alimentare