Iscriviti alla nostra e-newsletter per rimanere sempre aggiornato
Sport, musica e attività extrascolastiche renderebbero i bambini più felici della TV e dei videogiochi. Lo suggerisce un nuovo studio condotto da un staff di ricercatori dell’Università del South Australia e dell’Australian Division of Schooling, che ha indagato interventi e attività su un campione di oltre 60.000 studenti di età compresa tra 9 e 15 anni. utili per migliorare il benessere dei bambini, ed in particolare dei bambini delle fasce socio-economiche più svantaggiate.
Lo studio nel dettaglio
approfondimento
Bambini, i possibili effetti di smartphone e television sullo sviluppo cognitivo
I risultati dello studio, pubblicati su BMC Pediatrics, hanno riscontrato differenze sostanziali tra i bambini che trascorrevano più tempo in attività, come lo sport, e quelli che trascorrevano più tempo davanti alla TV o ai videogiochi.
In particolare, si è riscontrato che gli studenti che prevengono da contesti socio-economici più sfavorevoli ma che praticano sport più frequentemente avrebbero rispettivamente il 15%, il 14% e il 10% in più di probabilità di essere ottimisti, di essere soddisfatti della propria vita e di essere in grado di regolare le proprie emozioni. I vantaggi sono stati anche associati advert altre attività o al tempo trascorso con gli amici.
Altri risultati
Invece, giocare ai videogiochi e utilizzare i social media sembra essere associato fino al 9% e l’8% in meno di probabilità di essere felice, ottimista e l’11% in più di arrendersi di fronte alle difficoltà. “Potresti pensare che la mancanza di movimento fisico sia la causa di queste differenze, ma la nostra ricerca mostra che fare i compiti o leggere, entrambe attività sedentarie, contribuiscono positivamente al benessere, quindi è un’altra cosa”, ha sottolineato Rosa Virgara. firmatario dello studio. “Alla effective, il messaggio è chiaro: guardare la TV, giocare al laptop e navigare sui social media non aiuta a costruire o sostenere il benessere dei bambini”, ha concluso.