Venerdì 24 giugno 2022 – 11:15
Il cane in ufficio per vivere al meglio l’orario di lavoro: un’iniziativa di Boehringer Ingelheim
Negli uffici di Milano
Roma, 24 giugno – Più in generale, numerosi studi dimostrano che portare il cane in ufficio implica un miglioramento del morale delle persone, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, migliori rapporti di lavoro.
Secondo Antonio Barge, Direttore Risorse Umane di Boehringer Ingelheim: “la presenza dei cani in ufficio innesca una maggiore disponibilità, abbatte le barriere comunicative, migliora i sentimenti di comunità e favorisce l’interazione tra i collaboratori”.
Sembra che non ci siano dubbi sul fatto che i cani stiano bene sotto ogni punto di vista: ormai è noto, advert esempio, che la vicinanza al proprio animale domestico può ridurre lo stress, il battito cardiaco e la pressione sanguigna.
L’iniziativa Canine@Work è inoltre allineata alla crescente consapevolezza degli italiani sul ruolo sociale degli animali da compagnia.
Secondo il rapporto Assalco – Zoomark 2021, il 96% dei proprietari considera il proprio animale domestico un membro della famiglia a tutti gli effetti.
Una percentuale altissima, sicuramente consolidata dal periodo difficile della pandemia, ma che ora ha bisogno di trovare un segno di continuità anche fuori casa; iniziative come quella di Boehringer Ingelheim vanno in questa direzione, lanciando un segnale forte: il nostro benessere, oggi e in futuro, dipende sempre più da quello degli animali che ci stanno vicino, magari accucciati sotto la nostra scrivania.
Canine@Work è stato implementato seguendo il programma e i principi della Pets at Work Alliance di Purina, lanciata nel 2017 con l’obiettivo di supportare concretamente le aziende italiane, e non solo, nella creazione di ambienti di lavoro pet pleasant, per accogliere i cani in ufficio in la totale sicurezza degli animali e delle persone e vivere appieno i benefici del rapporto uomo-animale.
Boehringer Ingelheim adotta una pet coverage che stabilisce regole e process per una sana convivenza tra dipendenti e animali. Pertanto, per poter accedere agli uffici, negli spazi dedicati, il cane deve essere in regola con le vaccinazioni e le remedy antiparassitarie. Per accedere ai tornelli all’ingresso, sia i dipendenti che i loro animali domestici devono aver superato il take a look at di “compatibilità”, ottenendo la Patente di Guida Good Canine, rilasciata da un educatore professionale, in grado di valutare la qualità del rapporto tra il proprietario e l’animale, ma anche la capacità di gestire il comportamento del proprio cane in un ambiente urbano e in una comunità.

CONDIVIDERE SU: