Il gatto può entrare in farmacia? Ecco cosa sapere sulle norme che regolano l’accesso degli animali ai luoghi aperti al pubblico.
I nostri amici a quattro zampe non possono seguirci ovunque; è per evitare spiacevoli inconvenienti è bene informarsi preventivamente sui luoghi dove è consentito l’ingresso e quelli dove è vietato. Ecco cosa sapere sull’argomento.
Luoghi pubblici e luoghi aperti al pubblico: non è la stessa cosa
Per capire se il gatto può entrare in farmacia è necessario prima capire il classificazione giuridica delle varie categorie di posto.

Di solito semplifichiamo con il contrasto dicotomico tra luoghi privati e pubblici, che non basta; advert essa va infatti sempre aggiunta la categoria del locale aperto al pubblico.
Ma partiamo dalla classica dicotomia tra privato e pubblico.
Il luogo privato non necessita di particolari presentazioni; d’altra parte il domicilio è sacro, e la sua inviolabilità è un bene costituzionalmente tutelato, salvo le ipotesi stabilite dalla legge e rispondenti a interessi superiori.
Pertanto è fin troppo facile comprendere che l’accesso dell’animale in un luogo privato è consentito solo ove vi sia il consenso del proprietario di quest’ultimo; ça va sans dire.
Quella pubblicoinvece, è un posto appartenente al demanio. E in esso la circolazione è sempre consentita, salvo limitazioni temporanee che rispondono all’esigenza di tutelare un interesse superiore. E il nostro amico a quattro zampe può sempre accompagnarci, purché con le precauzioni previste dalla legge.
Advert esempio il cane deve essere sempre condotto al guinzaglio (non più lungo di 1 metro e 50); inoltre, il proprietario deve sempre portare con sé una museruola, che sarà indossata dall’animale quando necessario.
Potrebbe interessarti anche: I gatti possono entrare nei musei? L’accesso del nostro amico a quattro zampe nei luoghi aperti al pubblico
Accesso gatto alla farmacia
Per il gatto la regolamentazione è sicuramente meno precisa; d’altra parte, il cane è tradizionalmente l’unico animale da portare regolarmente a passeggio al guinzaglio.

Per il gatto, quindi, in assenza di disposizioni più specifiche, valgono gli stessi principi generali di Fido: il proprietario, o comunque chi lo detiene in un dato momento, è tenuto a vigilare costantemente sulla sua custodia, assicurandolo advert un guinzaglio, o meglio ancora utilizzando un apposito trasportino.
Quali sono le luoghi aperti al pubblico?
Si tratta di luoghi privati dove l’accesso è consentito al pubblico che rispetta le condizioni imposte per l’ingresso: l’esempio classico è quello del cliente che paga il biglietto dello spettacolo per poter accedere al teatro.
Potrebbe interessarti anche: Posso portare il mio gatto in spiaggia? Cosa cube la legge
Anche la farmacia, quindi, si può definire un luogo aperto al pubblico, e quindi per poter entrare con il gatto (purché consentito) devono essere rispettate le condizioni point out.
Sarà l’imprenditore a stabilire se sarà possibile accedere al negozio in compagnia del proprio amico a quattro zampe; in ogni caso devono essere rispettate le regole previste per la condotta dell’animale in luogo pubblico.