Se sei a caccia di un angolo fresco in questo caldo agosto in cui trascorrere del tempo di qualità, non possiamo non consigliare il Parco delle Grotte del Caglieron a Fregona. Una meraviglia naturale da scoprire e vivere!
Il Parco delle Grotte del Caglieron
Il Parco disegna un percorso tra i splendide e suggestive cavità, alcuni artificiali ed altri naturali scavati nella roccia dal lavoro incessante del torrente Caglieron. La roccia in esame è costituita da conglomerato calcareo, arenarie e marna risalenti al Miocene medio, cioè da 16 a ten milioni di anni fa. Acqua zampillante, cascate festose e concrezioni calcaree – per non parlare delle stalattiti di ghiaccio che lo decorano in inverno – concorrono a rendere l’ambiente ricco di fascino e anche un po’ fiabesco. Il percorso è di circa un chilometro e attraversa il parco fornendo sempre al visitatore numerosi pannelli per comprendere e approfondire ciò che sta ammirando. Insomma una passeggiata rigenerante ma anche molto formativa. All’interno delle cavità artificiali, in particolare, sono presenti anche tratti di cunicoli esplorabili dagli speleologi.
Considerando la costante temperatura nelle parti più profonde delle grotte, nonché il progressivo calo della luce, si possono osservare una serie di microambienti di notevole interesse botanico e zoologico: questo rende le Grotte un prezioso scrigno di biodiversità tutto da studiare. Il percorso incontra anche un antico mulino attrezzato come ristorante e caratteristico Mulinoda cui si gode di una gradevole vista della vicina cascata.
Disastro e rinascita
La notte tra il 5 e il 6 dicembre 2020 il percorso di visita delle Grotte del Caglieron period stato completamente distrutto da un violento temporale. I lavori di recupero, eseguiti con tenacia e ottimismo, sono concluso a maggio 2021 con la riapertura ufficiale del Parco. Un’opera importante che ha visto l’impegno dei volontari della Professional loco, che hanno preso a cuore il progetto in tutte le fasi di realizzazione mettendo in atto circa 400 ore di lavoro per il ripristino dell’space. Fondamentale anche il sostegno economico dei privati cittadini e di ben 12 aziende e 15 associazioni del territorio. Una riapertura tanto attesa: erano quasi arrivati 4mila visitatori solo nella prima settimana!

Ringraziamenti importanti
Nel 2016 il Parco Grotte del Caglieron ha conquistato il terzo posto nell’importante classifica dei Luoghi nel cuore del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Collezionare 36.789 voti si è trovata in testa alla classifica nazionale, battendo prestigiosi concorrenti e ottenendo importanti finanziamenti dal FAI 30mila euro a fronte di un progetto di valorizzazione. Un riconoscimento importante per un luogo amato da tutti i trevigiani! Un amore testimoniato anche sui social: ilhashtag su Instagram appare quasi 12 mila volte!

Grotte da vivere
Le Grotte del Caglieron non sono solo un luogo da scoprire e ammirare, ma anche un luogo da vivere. In effetti, gli eventi sono tanti e diversi che sono state pensate per vivacizzare l’offerta del Parco, oltre alle numerous attività didattiche proposte ai bambini e ai giovani del territorio. Dalle classiche visite guidate alle esperienze immersive come il bagno sonoro con le campane tibetane e la meditazione guidata, ma anche approfondimenti scientifici e momenti artistici. Attività che si svolgono lungo i percorsi ma anche negli spazi del Mulinetto. Naturalmente ci sono anche laboratori e letture per bambini. Il nuova edizione del pageant Fregona Borghi Natura, che anche quest’anno comprende alcune attività nel Parco delle Grotte del Caglieron. In particolare è previsto venerdì 2 settembre l’inaugurazione della mostra di Tiziana Vedana, Metamorfosi energetica.